AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001
L’attività dell’Azienda ha un sistema di Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015 e conforme alle norme UNI EN 14001:2015 e OHSAS 18001:2007.
Il sistema Integrato QSA ha lo scopo di identificare i prodotti e i servizi compresi nel campo di applicazione dei Sistemi di Gestione tenendo in considerazione il contesto e le aspettative delle parti interessate oltre ai prodotti e servizi offerti dall’organizzazione. Ricadono nel campo di applicazione dei sistemi di gestione tutti i processi che necessariamente coinvolgono attori interni e soprattutto esterni al perimetro aziendale ma verso i quali la responsabilità del risultato ha ricadute rilevanti.
La Direzione della OIL CONTROL TRANSFORMERS S.r.l. considera il proprio Sistema di Gestione Integrato della Qualità Ambiente e Sicurezza come uno dei principali stimoli per il coinvolgimento del personale e come miglioramento dei propri processi.
Fonda le proprie scelte operative su concetti di:
- Correttezza, intesa come rispetto delle aspettative del proprio Cliente e degli impegni presi;
- Serietà, intesa come affidabilità del servizio erogato;
- Conformità, intesa come rispetto, nella realizzazione del prodotto, dei requisiti contrattuali ovvero legislativi.
L'IMPEGNO DELLA SOCIETÀ
Pertanto la OIL CONTROL TRANSFORMERS S.r.l. si impegna a:
- Sviluppare in tutta l’Azienda la cultura della qualità ambiente e sicurezza;
- Assegnare al Cliente esterno ed interno un ruolo centrale nelle strategie e nei processi di miglioramento dell’Azienda;
- Ricercare l’ottimizzazione dei processi aziendali al fine di raggiungere il massimo livello di efficacia ed efficienza;
- Garantire il diritto dei Clienti all’accessibilità e alla fruizione del servizio;
- Coinvolgere i propri dipendenti nella definizione degli obiettivi di miglioramento e nei piani di sviluppo del sistema qualità;
- Rispettare gli standard prestazionali caratteristici del servizio reso;
- Adeguarsi, nel proprio operato, alle legislazioni vigenti ovvero agli accordi contrattuali definiti;
- Migliorare le proprie modalità operative finalizzandole alla prevenzione di eventuali inefficienze del servizio;
- Definire un quadro strutturato di obiettivi per la qualità che sarà riesaminato periodicamente;
- Mettere a disposizione dei soggetti interessati la propria politica.